Madre single con la PMA

Caso della madre single che ha avuto un bimbo con la PMA in Spagna visto che in Italia è fuorilegge

Caso della madre single che ha avuto un bimbo con la PMA in Spagna visto che in Italia è fuorilegge

Si chiama Serena Reali, la donna di 37 anni di Brescia che ha deciso di avere un bambino da single utilizzando la PMA.

Per farlo però ha dovuto recarsi in Spagna, esattamente a Barcellona, visto che in Italia tale procedura non è consentita, ovvero lo è solo per le coppie e non per i single.

La donna così commenta la vicenda:

Sono dovuta andare a Barcellona per la gravidanza. Ho fatto ricorso alla Consulta per vedere riconosciuto il mio diritto a una famiglia”

La Reali ha prima congelato gli ovuli a Bologna, poi ha effettuato il resto del percorso per rimanere incinta a Barcellona.

Il figlio si chiama Santiago ed è nato il 5 aprile scorso.

Ora però, tornando in Italia, arrivano i problemi, infatti essendo nato in provetta, per la legge italiana Santiago è figlio di padre ignoto.

Il suo caso è finito davanti alla Corte Costituzionale, con un ricorso contro l’articolo 5 della legge 40, che vieta in Italia il ricorso alla Pma, la procreazione assistita, alle donne single.

“il mio Santiago una famiglia ce l’ha, ma l’Italia lo vieta”.

Che cosa significa PMA?

Acronimo di Procreazione Medicalmente Assistita, un insieme di tecniche mediche che aiutano coppie con problemi di fertilità a raggiungere una gravidanza. Queste tecniche possono includere inseminazione intrauterina (IUI) o fecondazione in vitro (FIVET).
In Italia, la PMA è regolamentata dalla legge 40/2004, che prevede la possibilità di accedere a tecniche di procreazione assistita sia in modo omologo (con gameti della coppia) che eterologo (con gameti da donatori).
Le tecniche di PMA sono classificate in diversi livelli di complessità, a seconda del grado di invasività e del livello di manipolazione dei gameti. I livelli più semplici includono l’inseminazione intrauterina (IUI), mentre i livelli più complessi includono la fecondazione in vitro (FIVET) e l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI).
L’obiettivo della PMA è quello di aiutare le coppie a raggiungere una gravidanza, superando le barriere naturali che possono ostacolare il concepimento spontaneo. La scelta della tecnica più adatta dipende dalla causa dell’infertilità della coppia e viene concordata con il medico specialista.


In Italia, le tecniche di PMA sono disponibili presso centri specializzati, sia pubblici che privati, e possono essere eseguite anche nel Policlinico di Milano.
Per accedere ai percorsi di PMA, è necessario rivolgersi a un medico specialista in fertilità, che valuterà la situazione della coppia e proporrà il percorso più adeguato.
In sintesi, la PMA è un insieme di tecniche mediche che possono aiutare le coppie con problemi di fertilità a raggiungere una gravidanza, offrendo diverse opzioni terapeutiche a seconda delle esigenze individuali.

Quindi, per concludere, esiste un diritto per una persona sola ad utilizzare la procreazione medicalmente assistita (PMA), comunemente detta “fecondazione artificiale”?

Serena Reali dice di si…

L’ordinamento italiano, no!

Tu cosa ne pensi?

Segui gli altri articoli di categoria qui:

https://www.carlettoromeo.com/category/trends/

carlettoromeo.com è un blog multimediale senza alcuna sovvenzione pubblica…
Se ti piace quello che facciamo, condividi i nostri articoli sui social…
Se vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi farlo con una libera donazione Paypal
GRAZIE

Immagine predefinita
Carletto Romeo
Presentatore radiofonico e televisivo, attore tv, cinema, teatro. Blogger e webmaster "autodidatta". Scrittore... da sempre! Ma non l'ha mai detto "pubblicamente" a nessuno! E... Mi raccomando! Anche tu che stai leggendo, non lo fare!

Lascia una risposta

Carletto Romeo